Sei in: APROL CAMPANIA \
PARTNERSHIP
APROL CAMPANIA
SIRENA D’ORO
Il Sirena D’ORO (giunto alla 18ma edizione), è una manifestazione del comune di Sorrento che si svolge con un programma predisposto in collaborazione con Aprol Campania e Coldiretti Campania comprendenti numerosi eventi sul tema dell’agricoltura, del territorio e, nello specifico, dell’Olio extra vergine di oliva DOP, IGP e di agricoltura Biologica. Questo premio ha diverse finalità quali:
● valorizzare le migliori produzioni italiane, premiandole e favorendone la conoscenza da parte dei consumatori italiani, e dei mercati esteri.
● Sostenere e utilizzare al meglio le professionalità operanti nel settore dell’analisi sensoriale, l’attuazione dei Regolamenti dell’UE (Reg. 2568/91 e succ. modifiche ed integrazioni) e del Consiglio Olivicolo Internazionale, che disciplinano la materia a tutela del consumatore.
● Confrontarsi con le produzioni olivicole internazionali e aprire percorsi di scambi culturali e scientifici, di conoscenza e amicizia con i Paesi ospiti.
● Sensibilizzare tutta la filiera produttiva, per il miglioramento della qualità dell’EVOO e per la cura dell’immagine del prodotto ai fini della presentazione dello stesso sui mercati internazionali sempre più qualificati.
● Coniugare l’olio con la sana alimentazione e divulgarne le proprietà salutistiche.

MASTRO POTINO
Nell’ambito del Sirena d’Oro il concorso nazionale che premia i migliori oli extra vergine di oliva DOP e IGP, si svolge “Mastro Potino“. Concorso di potatura dell’olivo, promosso da Comune di Sorrento, Coldiretti Campania, Aprol Campania ed associazione Oleum, si propone di valorizzare la figura professionale del potatore del comparto olivicolo. Alla gara possono accedere, gratuitamente, tutti gli operatori agricoli e gli studenti degli istituti professionali per l’agricoltura. I partecipanti dovranno operare su tre piante, in un tempo massimo di trenta minuti, effettuando una “potatura di produzione”. La manifestazione si conclude con la premiazione dei cinque migliori potatori, scelti da una giuria composta da cinque esperti del settore.
EXTRA BIO
Il premio “ExtraBio è riservato agli operatori biologici produttori di oli di oliva di categoria extra
vergine ottenuti da olive prodotte esclusivamente nel territorio della Regione Campania e certificate come biologiche ai sensi del Reg. CE 834/2007 e 889/2008. Il tradizionale appuntamento è reso possibile grazie al rinnovarsi della pluriennale collaborazione della Regione Campania (per il tramite delle UOD 6 e 13) con la Federazione regionale Coldiretti Campania,l’Aprol Campania, la Camera di Commercio di Napoli e l’Associazione Analisti Sensoriali Associati. Il progetto punta a far emergere le aziende il cui prodotto si distingua per l’elevata qualità sensoriale contribuendo, in tal modo, a stimolare l’impegno per il continuo miglioramento qualitativo del prodotto.
Gli oli selezionati sono presentati all’interno del catalogo “ExtraBio”, una guida per il consumatore verso una scelta consapevole di prodotti di qualità, che sanno raccontare un territorio ,e che non sempre sono facili da reperire.

GAMBERO ROSSO
Come accade da qualche anno, presso la sede regionale di Coldiretti, si tiene il panel test per la preselezione dei migliori oli campani che figureranno nella prestigiosa “Guida Oli d’Italia” del Gambero Rosso. La preselezione viene organizzata da Aprol Campania in sinergia con Unaprol (Corsorzio olivicolo italiano), sotto la supervisione di un capo panel, incaricato dalla Camera di commercio di Napoli, che ha il compito di coordinare il gruppo degli assaggiatori di olio professionisti.
“Oli d’Italia 2019” del Gambero Rosso rappresenta un vademecum per gli appassionati gourmet
internazionali e operatori della ristorazione stellata, e non solo, che hanno la possibilità di conoscere queste eccellenze, testimoni di sapori e odori campani unici.

IL CERRO D’ORO
Nasce nel Sannio Il premio “Il Cerro d’Oro”, dedicato all’olio extra vergine d’oliva per iniziativa di Coldiretti Benevento e Comune di Cerreto Sannita, in collaborazione con Aprol Campania e Cna Benevento. L’iniziativa si avvale anche della collaborazione del Gal Titerno e del comitato promotore del Distretto del Cibo della provincia di Benevento.
Sono ammesse a partecipare le aziende olivicole con sede operativa nei Comuni della provincia di Benevento che confezionano a marchio proprio.
Obiettivo del premio è stimolare l’attenzione verso la qualità sensoriale degli oli da parte degli stessi produttori: la giuria è chiamata a valutare gli oli- compreso il proprio – in campioni anonimi.
Il Premio 2019 ”Il Cerro d’Oro” (edizione “ zero”), è stato vinto dall’azienda agricola Masseria Frangiosa di Torrecuso (BN).
