EUGENIO CIOFFI
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Immerso nel suggestivo Parco Nazionale del Cilento a pochi chilometri dall’oasi Grotte del Bussento e a 15 minuti dallo splendido golfo di Policastro si trova l’agriturismo Murikè di Eugenio Cioffi. L’azienda biologica si snoda in tre strutture e dispone di 9 camere e una sala ristorante dove si possono degustare i piatti tipici cilentani con i soli prodotti aziendali. Murikè, Terra delle ginestre in greco (da Murikè deriverebbe il nome di Morigerati), nasce nei primi anni Duemila quando Eugenio decide di recuperare i terreni che la sua famiglia possiede da trecento anni: olivi secolari di Pisciottana ed alberi di fico bianco del Cilento.
Per narrare la storia della famiglia Cioffi occorrerebbero le pagine di un romanzo che riusciamo a sfogliare attraverso i ricordi di Eugenio, quando da piccolo, a dorso di ciuccio, dal paese guadava il fiume per accompagnare il padre Vito durante la sua periodica visita ai coloni. Sulle sponde del fiume Bussento, ai confini di tre comuni, raggiungibile attraverso una strada nuova, ma sempre da rifare, questi 25 ettari di terra sono proprietà della famiglia Cioffi da 3 secoli. Sopra la stalla anche la casa colonica, dove oggi vivono Eugenio e sua moglie Angela, è sempre stata abitata dalla famiglia Tamburo, storici coloni, fidati governatori del podere ed abili allevatori di bestiame. Un rapporto di autentica stima univa i due capi famiglia, Vito e Pasquale, padrone e colono, ed un legame affettivo confondeva i rapporti di fratellanza tra i loro eredi.