Servizio clienti: +39.081.7281024​ è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00

OLIVICOLA CASSETTA

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.

L’azienda agricola Olivicola Cassetta, estesa complessivamente 15 ettari in unico corpo, è ubicata nell’ambito territoriale della Comunità Montana dell’Alto Tammaro e precisamente nel comune di Morcone alla località Pagliarelle, zona incontaminata dell’Appennino meridionale ad una altitudine compresa tra i 500 e 600 metri sul livello del mare.
L’azienda fondata nel 1929 da Gabriele Senior, aveva originariamente un indirizzo cerealicolo zootecnico, con produzioni olivicole e vitivinicole. Nel 1999 con la conduzione di Giacomo (seconda generazione) è stata avviata la specializzazione ad azienda olivicola. Nel 2004 con una superficie olivetata di 4,15 ettari, è stata effettuata la conversione al biologico, perseguendo il principio della massima salubrità degli alimenti prodotti nel massimo rispetto dell’ambiente. Negli anni a seguire sono stati impiantati nuovi oliveti.
Nel 2014 la conduzione è passata ai fratelli Gabriele Junior e Angela (terza generazione), giovani imprenditori poco più che ventenni, pieni di entusiasmo e voglia di fare. A gennaio 2016 sono stati impiantati gli ultimi 2,50 ettari che hanno completato l’investimento dell’intera superficie coltivabile aziendale ad olivo. Nel 2019 la conduzione è ritornata a Giacomo.
All’acquisto del podere nel 1929 erano già presenti in azienda circa 60 piante di olivo, Gabriele Senior negli anni ‘30 e ‘40 ha impiantato altre piante di olivo fino ad arrivare al numero di 120. L’oliveto aveva il solo scopo di produrre l’olio per il consumo familiare.
GLI OLIVETI
Nel 1999, con la specializzazione ad azienda olivicola, sono stati impiantati i primi 3 ettari con la varietà Monicella (varietà originaria della Valle Roveto in provincia dell’Aquila), nel 2000 è stata introdotta la varietà leccino con l’impianto di circa 1,15 ettari. Nel 2004 con una superficie olivetata di ettari 4,15, è stata effettuata la conversione al biologico, perseguendo il principio della massima salubrità degli alimenti prodotti nel massimo rispetto dell’ambiente. Nel 2005 sono stati impiantati i primi 5 ettari di Ortice, varietà tipica del Sannio beneventano. Nel 2008 sono stati impiantati altri 2,3 ettari della varietà Ortice. Nel gennaio del 2016 con l’impianto di 2,5 ettari ad Ortice è stato completato l’investimento dell’intera SAU aziendale ad olivo.
Dal 2015 si è avviato l’imbottigliamento ed etichettatura con quattro diverse linee di prodotto, tre oli monovarietali ORTICE, LECCINO, MONICELLA e un blend.