TENUTA COLLINE DI ZENONE
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
La Tenuta Colline di Zenone nasce dal lavoro costante di Agrippina e Vittorio Trama, due imprenditori del territorio cilentano che hanno vissuto il boom economico del secolo scorso, con grande spirito di collaborazione e sacrificio, proiettati a lasciare un mondo migliore ai loro figli. La figlia Maria ha rivisto e migliorato i processi di lavorazione dell’azienda, investendo nell’attività agricola. Coadiuvata da Raffaele, il marito, Maria ha puntato alla valorizzazione delle olive pisciottane, che considera dei veri e propri monumenti viventi. Oggi l’azienda viene portata avanti dai giovani figli, a partire da Vittorio Rammuaro, che continuando il discorso intrapreso dai genitori ha ulteriormente ampliato i terreni coltivati, puntando tutto su di un’agricoltura biologica.
Sorge a pochi passi dal parco archeologico di Elea-Velia, patria del grande filosofo Parmenide e del suo discepolo Zenone, da cui appunto il nome dell’azienda. Con i percorsi culturali, fatti di storia, di contatto diretto con la natura, di valorizzazione della biodiversità e di acquisizione e consapevolezza delle potenzialità del territorio, Maria apre ogni giorno le porte della sua azienda a chiunque voglia rapportarsi ad un prodotto di nicchia. L’olio extravergine della Tenuta Colline di Zenone è ottenuto dalla lavorazione con procedimento a freddo di olive pisciottane, autoctone del Cilento. Investendo costantemente negli anni per ottenere un prodotto di qualità nel rispetto della natura, ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello nazionale per l’alta qualità del prodotto ed è presente sulle guide dei migliori oli d’Italia.
Nella patria del filosofo Parmenide e del suo discepolo Zenone, la Tenuta estende i suoi poderi tra i comuni di Ascea e Pisciotta. Produce un olio extravergine di oliva monocultivar pisciottana, che al profilo sensoriale risulta come fruttato di oliva verde di media intensità, con note di mandorla fresca e cardo selvatico. All’assaggio presenta amaro e piccante equilibrati e lieve retrogusto di mela matura.