Servizio clienti: +39.081.7281024​ è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00

TERRE DELL’ANGELO

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.

Terre dell’Angelo è un progetto che unisce idee e professioni per promuovere, in chiave innovativa, cultura ed economia agraria e tipicità enogastronomiche. Il progetto nasce nel 2015 per volontà di un gruppo di giovani originari delle terre matesine che, attingendo dalle loro pregresse esperienze lavorative nel mondo dell’impresa e della consulenza aziendale, oltre che dal comune interesse per il mondo rurale, hanno deciso di valorizzare queste risorse incanalandole sul versante agrario, naturale e storico settore su cui si è fondata per secoli l’economia del territorio.
Il brand identifica prodotti e servizi con lo scopo di valorizzare saperi e produzioni agroalimentari delle terre sannite abbracciate dal Matese e storicamente legate dall’antico culto micaelico.La strada intrapresa è partita dall’ulivo un albero antico, coltivato lungo l’Appennino centro meridionale sin dai tempi dei Romani, diventato oggi uno dei simboli del patrimonio paesaggistico e dell’economia agraria locale. Puntando su queste risorse, Terre dell’Angelo recupera uliveti abbandonati, infoltisce impianti con varietà autoctone, ottimizza le tecniche di coltivazione, raccolta e frangitura delle olive.
Ciò che, tuttavia, caratterizza Terre dell’Angelo è l’intenzione di utilizzare procedure e tecnologie moderne grazie alle quali “prendere” dalla terra senza danneggiare l’ambiente e l’uomo che lo abita generando “profitti” misurati non solo in termini di reddito ma soprattutto di benessere e qualità della vita. E’ per questo che l’azienda mira promuovere la diffusione di colture autoctone che siano espressione del territorio e cura la formazione dei propri consulenti e del personale affinché vengano applicate e divulgate tecniche agrarie che non sfruttino l’ambiente e il paesaggio e siano, allo stesso tempo, rispettose della dignità e del lavoro umano. Ad oggi l’azienda, tra terreni di proprietà e in affitto, conduce circa 10 ettari di cui 6 coltivati ad oliveto. I campi sono coltivati in una zona perlopiù collinare nei comuni di Alife, Piedimonte Matese e Gioia Sannitica.