Benvenuti nel nostro sito, REGISTRATI o ACCEDI
Siamo presenti su: SOCIAL NETWORK
Servizio clienti: +39.0000.000000 è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Sei in: NEWS \
NEWS E EVENTI
di Aprol Campania

Nuovi impianti e ammodernamenti: 30 milioni per sostenere lo sviluppo della filiera olivicola olearia
Nell’ambito del FONDO PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELLE FILIERE AGRICOLE, DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA”, per sostenere lo sviluppo della filiera olivicola olearia, sono stati destinati 30 milioni.
Le risorse sono ripartire in 10 milioni per il sostegno di investimenti in nuovi impianti e 20 milioni per l’ammodernamento di quelli esistenti. Gli aiuti sono richiesti nel limite del “de minimis”.
A chi è rivolto
Potranno beneficiare del sostegno i produttori olivicoli associati ad Organizzazioni di Produttori riconosciute che, al momento della presentazione della domanda, risultano in possesso di fascicolo aziendale attivo inserito nel Sian e le cui superfici agricole siano contenute all’interno del medesimo fascicolo aziendale. Il contributo per ciascuna domanda può arrivare fino a un massimo del 70% della spesa e non può comunque superare 25mila euro per impresa.
Requisiti richiesti
I requisiti richiesti sono: superficie minima di due ettari, uso esclusivo di cultivar italiane, storiche/autoctone, appartenenti all’elenco delle cultivar della biodiversità nazionale da piante auto radicate o innestate (di età non inferiore ai diciotto mesi), adozione di sistemi di agricoltura di precisione con sensori di campo.
Spese ammesse
Per quanto riguarda i nuovi impianti le spese ammesse sono per l’impianto base: lavorazioni preparatorie, concimazioni di fondo, squadratura e picchettamento, acquisto piantine, messa a dimora, oltre a costi aggiuntivi dallo scasso all’impianto irriguo a goccia.
Per l’ammodernamento di impianti esistenti le condizioni sono: superficie minima interessata pari a 2 ettari; utilizzo esclusivamente di cultivar italiane, storiche/autoctone, appartenenti all’elenco delle cultivar della biodiversità nazionale da piante auto radicate o innestate (di età non inferiore ai diciotto mesi), età degli olivi pari o superiore a 40 anni; adozione di sistemi di agricoltura di precisione. Sono ammesse a contributo le operazioni di infittimento oliveti esistenti, reimpianto oliveti esistenti/riconversione varietale, interventi di potatura straordinaria finalizzate al recupero produttivo degli oliveti e realizzazione impianto irriguo a goccia.
Contributo riconoscibile
Il contributo riconoscibile per ciascuna domanda è calcolato nella misura massima del 70% del massimale di spesa come risultante dagli allegati al Decreto. Il massimo di aiuti concedibili è quantificato in complessivi euro 25mila per impresa.
Tempistiche
Entro trenta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del Decreto (avvenuta l’8 gennaio 2022), Agea stabilisce e pubblica sul proprio sito istituzionale una circolare attuativa recante le modalità per la presentazione delle domande di sostegno.
Il team di Aprol Campania e di Psr&Innovazione Campania attraverso i suoi tecnici di zona è a completa disposizione per offrire maggiore supporto.

OliveHealth – Il valore Salutistico lungo la filiera dell’olio extravergine d’oliva
“𝐿’𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑜𝑙𝑖𝑣𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛𝑖𝑢𝑔𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑖.”
L’olio è salute – Identificazione delle componenti salutistiche della filiera olivicola campana: i primi risultati

Corso di formazione – Utilizzo degli scarti nel settore olivicolo

PROBUON – Proroga del termine di scadenza per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse
In riferimento all’avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alle attività ed agli eventi promozionali previsti dal progetto “Probuon. Promozione olio biologico del territorio del Buon Vivere” – PSR Campania 2014/2020 – GAL I Sentieri del Buon Vivere – T.I 3.2.1″, l’APROL Campania, in qualità di capofila, rende noto che, ai fini della partecipazione ai suddetti eventi, possono presentare richiesta di adesione tutte le imprese agricole produttrici di olio extra-vergine di oliva, operanti nel territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere, che si trovino anche in fase di “conversione” al metodo di produzione biologico, prorogando il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni d’interesse al 10 aprile 2021.
Si ricorda agli interessati che è possibile partecipare, entro i termini su indicati, inviando una mail, con la documentazione specificata nel relativo avviso, all’indirizzo: probuon.aprolcampania@gmail.com.
Riconoscimento IGP "Olio Campania"
Pubblicazione del Comunicato ministeriale e del disciplinare di produzione.
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 71 del 23/03/2021 è stato pubblicato il Comunicato del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con allegato Disciplinare di Produzione, inerente la richiesta di riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta (IGP) della denominazione “OLIO CAMPANIA”, ai sensi del Reg. UE n. 1151/12.

L’Aprol Campania, in qualità di capofila del progetto “Probuon. Promozione olio biologico del territorio del Buon Vivere”, organizza, nell’ambito delle attività progettuali, una serie di eventi promozionali da tenersi a Napoli, a partire dal mese di marzo del 2021.
Rende noto, a tal fine, la pubblicazione di un Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alle attività ed agli eventi promozionali previsti dal progetto, rivolto alle imprese agricole che operano nel territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere.
Si precisa che la partecipazione all’evento non prevede il versamento di quote d’iscrizione e/o partecipazione ed ai partecipanti sarà messo a disposizione uno spazio espositivo.
Gli operatori interessati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno 21 febbraio 2021, la propria manifestazione d’interesse, mediante l’invio a mezzo mail del modello all’indirizzo: probuon.aprolcampania@gmail.com.
Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse
ALL.1_ISTANZA-DI-PARTECIPAZIONE-ALLA-MANIFESTAZIONE-DI-INTERESSE

Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alle attività e agli eventi del Progetto “Probuon. Promozione olio biologico del territorio del Buon Vivere” – PSR Campania 2014/2020 – GAL I Sentieri del Buon Vivere – T.I 3.2.1.
L’Aprol Campania, in qualità di capofila del progetto “Probuon. Promozione olio biologico del territorio del Buon Vivere”, organizza, nell’ambito delle attività progettuali, una serie di eventi promozionali da tenersi a Napoli, a partire dal mese di marzo del 2021.
Rende noto, a tal fine, la pubblicazione di un Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alle attività ed agli eventi promozionali previsti dal progetto, rivolto alle imprese agricole che operano nel territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere.
Si precisa che la partecipazione all’evento non prevede il versamento di quote d’iscrizione e/o partecipazione ed ai partecipanti sarà messo a disposizione uno spazio espositivo.
Gli operatori interessati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno 21 febbraio 2021, la propria manifestazione d’interesse, mediante l’invio a mezzo mail del modello all’indirizzo: probuon.aprolcampania@gmail.com.
Avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse
ALL.1_ISTANZA-DI-PARTECIPAZIONE-ALLA-MANIFESTAZIONE-DI-INTERESSE AVVISO-MANIFESTAZIONE-DINTERESSE

"Cimice Asiatica: Primi danni su olivo"


"VALORE DEI MARCHI DOP, IGP, SQNPI E BIO NELLA FILIERA DELL'OLIO EXTRA VERGINE"
Corso sui "Regimi di qualità sostenibile"
Aprol Campania in collaborazione con UNAPROL e CSQA organizza un corso sui regimi di qualità sostenibile.
Per Info e iscrizioni scrivere a info@aprolcampania.it entro il 24 Agosto 2020.