Servizio clienti: +39.081.7281024​ è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00

.

Sei in: OLEOTECA REGIONALE \

Le DOP

OLEOTECA REGIONALE

La grande vocazione olivicola della Campania si esprime su tutto il territorio, a testimoniarlo sono le cinque Denominazioni di Origine Protetta assegnate all’olio extra vergine di oliva: Cilento DOP , Colline Salernitane DOP , Irpinia – Colline dell’Ufita DOP , Penisola Sorrentina DOP e l’olio extravergine di oliva Terre Aurunche DOP .

 

Gli oli a Denominazione di Origine Protetta della regione Campania, meglio noti con l’acronimo DOP, godono di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione Europea. Le caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti.

 

Dalle coste soleggiate della provincia di Salerno e della Penisola Sorrentina, fino agli olivi dell’Irpinia allevati a 700 metri sul livello del mare, passando per le aree collinari interne del Casertano e del Beneventano: in ognuno di questi territori il succedersi di generazioni di olivicoltori ha saputo scegliere e preservare nel
tempo il tipo genetico più adatto, più resistente o più apprezzato per la qualità dell’olio. L’olio ottenuto da queste cultivar, di eccellente qualità, si caratterizza per profumi e sapori accattivanti ed assolutamente tipici.

Cilento

62 comuni, posti a sud della provincia di Salerno, tutti inclusi nell’area del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.

Colline salernitane

86 comuni della provincia di Salerno, presenti in una vasta area olivetata che comprende: la Costiera Amalfitana, la Valle del Calore, i Picentini, gli Alburni, l’Alto e Medio Sele, colline del Tanagro e parte del Vallo di Diano.

Penisola Sorrentina

13 comuni della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari, nonché l’isola di Capri.

Terre aurunche

il territorio di produzione comprende la parte nord della provincia di Caserta, nella zona attorno al vulcano spento del Roccamonfina, e i terreni olivetati di 18 comuni casertani (Caianello, Carinola, Cellole, Conca della Campania, Falciano del Massico, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Mondragone, Rocca D’Evandro, Roccamonfina, San Pietro, Sessa Aurunca, Sparanise, Teano e Tora e Piccilli).

Irpinia - Colline dell’Ufita

38 comuni dell’Ufita e della Media Valle del Calore, in provincia di Avellino.