Negli oli di Salella si registra un contenuto medio di acido oleico inferiore in tutte le altre varietà campane. Molto diffusa nell’Alto Cilento, da Agropoli a Casalvelino e soprattutto a Salento e dintorni. È varietà molto apprezzata per produttività, resa e qualità dell’olio.
.
[ FOTOGRAFIA ]
Profilo sensoriale
L’olio di Salella si presenta con un fruttato medio. L’ampiezza olfattiva si evidenzia subito con piacevoli note di muschio, erbe aromatiche e frutta secca che virano poi su un tratto più pungente e balsamico. In oli ottenuti da olive invaiate si avverte una nota olfattiva di frutti di bosco. Ottimo anche il palato, in cui si avvertono il pinolo e le note vegetali. Amaro poco espresso, ma piccante piacevole e di lunga persistenza.
.
Sinonimi
AULIVA RUORIO a S. Mauro Cilento, L1CINELLA ad Agropoli, L101 a Pollica, MARRELLA a Salento, MONTICEDDA o MONTICEDDE a S. Mauro Cilento, OLIVO DI SALENTO a Salento, impropriamente SALENTINA nell’Alto Cilento.
.
Abbinamenti in cucina
Ottimo per la bruschetta, ma anche per insalate miste di erbe di campo con ravanelli e raponzoli, polpo e patate, zuppa di pesce, zuppe di legumi (meglio fredde) e minestroni.